Il modello flare ha una vestibilità iconica, senza tempo, è un pantalone che si allarga gradualmente dalla vita fino al fondo della gamba e crea così una silhouette slanciata che esalta la figura, creando un equilibrio armonioso tra fianchi e fondo.
Spesso proposto a vita alta, il flare aiuta a creare l’effetto di gambe più lunghe, rendendoli un’opzione molto apprezzata per chi vuole accentuare la propria altezza.
Importante non confonderli con i classici jeans scampanati e quelli a zampa d’elefante.
E’ un tipo di pantalone che rimanda agli anni ’70, questa tipologia fu prima utilizzata nell’800 dai marinai americani e poi presi in prestito dalla moda negli anni ’60 e ’70, fino a diventare elemento caratterizzante dei look dell’era hippy. In quegli anni sono stati indossati da personaggi come Cher, Sonny, Twiggy, Mick Jagger e Jimi Hendrix.
Negli anni ’80, il modello flare viene rivisitato in modo più elegante e sofisticato, spesso realizzato in tessuti lussuosi come seta o velluto e abbinato a giacche strutturate e tacchi alti.
Oggi, il modello flare è tornato in auge, reinterpretato in chiave moderna e proposto in diverse varianti, sia nei materiali che nelle forme, con l’aggiunta di accenti streetwear, da indossare con sneakers o camicie oversize.
Una delle novità in tendenza è il ritorno dei flare a vita bassa, un omaggio agli anni ’90. Questo tipo di flare ha un effetto più casual rispetto alla versione a vita alta, che è stata dominante negli ultimi anni.
Per Shaft il flare è una vestibilità iconica e continuativa che rispecchia l’animo vintage rock anni ’70 del brand che rivisitiamo in ogni collezione, alcuni dei nostri modelli con questa vestibilità sono il Piccadilly e soprattutto uno dei nostri bestseller: il Flaire.